Perixx, azienda tedesca, ha da poche settimane commercializzato due nuovi headset denominati AX-1200 e AX-3000, le cui uniche differenze risiedono nella tipologia di cuffia e nel tipo di connessione al PC. Il modello Perixx AX-1200, di cui oggi andremo ad effettuare la recensione, è un headset stereo con classici connettori jack da 3,5 millimetri per il collegamento al PC. Il design richiama molto un altro tipo di headset che sicuramente avrete capito di quale si tratta ma ve lo diremo nel corso della recensione. Passiamo dunque all’analisi di questo headset che promette comunque un’ottima qualità sonora.
Perixx Computer nasce nel settembre 2006 in Germania come azienda specializzata nella produzione di periferiche business, attiva soprattutto nello sviluppo di input device come tastiere e mouse. Perixx è conosciuta specialmente nel mercato delle tastiere per HTPC, ed è proprio grazie a questo mercato che l’azienda venne conosciuta in tutta Europa.
Grazie ai continui successi sul mercato europeo, Perixx decise di espandersi nel 2009 verso i mercati giapponesi, cinesi e americani. A fronte di un ottimo supporto dei consumatori, l’azienda conseguì per due anni il record di vendite, nel 2009 e nel 2010, nonostante l’incombenza della crisi finanziaria mondiale.
Specifiche Tecniche
Procediamo dunque ad elencare brevemente le caratteristiche delle cuffie Perixx AX-1200:
Le specifiche tecniche riportate dalla stessa Perixx sono minime e dunque conosciamo solo la dimensione dei driver che in questo caso sono da 40 mm, dimensione classica per headset da gaming, e l’impedenza che si attesta a 24 Ohm, leggermente inferiore ad altre cuffie da gaming della stessa tipologia, ovvero stereo. Abbiamo già visto come il modello AX-1200 sia un headset gaming di tipo Stereo e dunque dotato di classici connettori jack da 3,5 mm da collegare al PC. Unica caratteristica interessante delle Perixx AX-1200 è la possibilità di utilizzarle anche direttamente al nostro smartphone o tablet grazie al singolo jack da 3,5 mm.
Confezione e Bundle
La confezione delle Perixx AX-1200 è molto semplice e volta semplicemente a proteggere il prodotto da eventuali danni. La confezione infatti è realizzata in cartone con uno spessore minimo e dotata nella parte frontale di un’apertura che ci permetterà di visualizzare il prodotto contenuto. Intorno a questa apertura troviamo il modello ed il brand oltre al classico bollino che ci ricorda che i prodotti Perixx sono studiati in Germania a livello di design.
Nel retro della confezione troviamo invece riportate in diverse lingue tra cui anche l’italiano le caratteristiche del prodotto oltre che altri riferimenti.
Ai lati della confezione troviamo alcune caratteristiche con relative immagini.
Nella parte superiore della confezione troviamo riportato ancora una volta il modello del prodotto e notiamo agli estremi i due sigilli in plastica a preservare il prodotto da effrazioni.
Passiamo dunque all’unboxing delle cuffie:
http://www.youtube.com/watch?v=RF2lxnQzO1M
Le Cuffie
Rimossi i sigilli in plastica possiamo procedere ad estrarre il prodotto ed il relativo bundle. Troviamo le cuffie ospitate in un classico blister di plastica di colore rosso che richiama la colorazione delle cuffie stesse.
Estratto dunque il contenuto dalla confezione, troviamo il seguente bundle (molto ridotto e semplice):
- cuffie Perixx AX-1200
- adattatore singolo jack a due jack 3,5 mm
- manuale utente
Procediamo dunque ad analizzare le cuffie.
Notiamo immediatamente l’evidente somiglianza con le Razer Kraken, da cui riprendono forma e design. Possiamo dire che le cuffie di Perixx sono un copia-incolla del design delle Razer anche se non sappiamo se abbiano un copyright sul design o sui materiali. E` comunque palese la somiglianza per moltissimi aspetti partendo dalla forma dei padiglioni, alla struttura per arrivare al cavo ed al microfono. Esteticamente comunque sono molto gradevoli grazie alla loro colorazione nera con qualche tocco di rosso che spicca e rende più accattivante l’headset. Le dimensioni sono di circa 177 mm di larghezza per circa 190 mm di altezza, con un peso approssimativo di circa 450 grammi, quindi né troppo leggere né troppo pesanti.
La headband delle Perixx AX-1200 non riporta nessun riferimento estetico a differenza delle Razer. Troviamo una semplice superficie in pelle ricamata che nella parte interna aggiunge un tessuto microforato, gradevole al tatto ed alla vista, con la funzione di evitare eventuali sudorazioni.
Nella parte interna troviamo anche una comoda imbottitura in gomma che previene una pressione sulla testa dovuta anche al peso non proprio leggero delle cuffie. Passando alla struttura, questa è realizzata in plastica molto robusta che previene eventuali rotture da ripetuti utilizzi delle cuffie. Abbiamo, come ci conferma la stessa Perixx, la possibilità di regolare l’ampiezza delle cuffie su ben 9 livelli in modo da farle calzare in maniera ottimale su ogni testa senza appesantire o creare eventuali dolori o emicranie. La struttura è non solo facilmente ampliabile ma anche leggermente flessibile in modo da facilitare il posizionamento delle cuffie sulla testa. Dunque, tutta la struttura è in plastica, seppur di buona qualità.
Inoltre, un altro aspetto ripreso dalle Razer, è la possibilità di richiudere i padiglioni all’interno per facilitare il trasporto delle cuffie. Ci è sembrata strana tale possibilità e poi non trovare almeno un sacchetto in tessuto per il trasporto delle stesse. Rimane comunque una soluzione pratica per risparmiare spazio nel caso in cui volessimo riporle in uno zaino o valigia.
Passando ad analizzare i padiglioni esterni ed il loro design, notiamo come la struttura esterna riprenda in maniera significativa quella delle Kraken nelle loro varianti. Notiamo infatti la forma circolare dei padiglioni esterni e della relativa superficie “forata” a mo’ di griglia. In ambo i lati troviamo inoltre la scritta del brand serigrafata sulla plastica centrale.
Analizzando i padiglioni interni, invece, troviamo un’imbottitura in gomma con rivestimento in pelle che potrebbe aumentare la sudorazione delle orecchie (specialmente in vista della stagione primaverile/estiva), ma rende anche più facile la pulizia della superficie. Nella parte interna dei padiglioni troviamo un rivestimento in tessuto microforato che copre i driver da 40 mm ospitati all’interno. Lo spessore complessivo di ciascun padiglione delle AX-1200 è di circa 60 mm. Inoltre, proprio nella zona dei padiglioni, troviamo alcuni tocchi di rosso che contrastano con la colorazione full black per certi aspetti opaca. Avendo un buono spessore, isolano in maniera eccellente anche dai rumori esterni per immergervi a pieno nel vostro videogame preferito.
Passando al microfono notiamo come le Perixx AX-1200 siano dotate di un microfono flessibile facilmente orientabile e modellabile in modo da porlo all’altezza o nella posizione desiderata. Non è molto lungo, ma è comunque facilmente orientabile. Anche per il microfono troviamo vari riferimenti alle cuffie di Razer come ad esempio la presenza di una superficie trasparente nella parte finale ed esterna del microfono. Tale soluzione in abbinamento con un “pulsante” nelle Kraken serve ad attivare o disattivare il microfono. Nelle Perixx AX-1200 è solo un fattore estetico infatti non è presente nemmeno un LED di stato come lo è nelle Razer.
Passando al cavo di collegamento questo è rivestito in treccia di tessuto con una colorazione nera e rossa a richiamare le cuffie stesse.
Troviamo lungo il cavo un controller in-line caratterizzato purtroppo soltanto da un pulsante “Push-To-Talk” avente una funzione leggermente diversa. Infatti questo ci permetterà di disattivare il microfono nel caso non volessimo far sentire mentre parliamo con altre persone nella stanza ad esempio. Non sono presenti come possiamo notare la classica rotellina per il controllo del volume o un pulsante per il Mute del microfono molto più comodo rispetto a questa soluzione adottata da Perixx ma ripresa da Razer, la quale comunque adotta un’altra tipologia di funzionamento. Dunque un punto a sfavore delle Perixx AX-1200 è senza dubbio l’assenza di un controller per regolare il volume ed uno per attivare/disattivare il microfono, molto utile in game.
All’estremità troviamo solo il singolo jack da 3,5 mm che tramite lo sdoppiatore sempre da 3,5 mm presente in bundle ci permetterà di sfruttare microfono e cuffie collegate al PC.
Prima di procedere con le impressioni di utilizzo, vi lasciamo ad alcune immagini delle Perixx AX-1200 da varie angolazioni.
Impressioni d’Uso
Abbiamo provato le Perixx AX-1200 per diversi giorni e a seguire vi riportiamo nel dettaglio le impressioni avute in diversi utilizzi.
Game
Le prove sono state effettuate, come per le altre periferiche da gaming, durante alcune sessioni di gioco con l’FPS Battlefield 4 in modalità multiplayer. Durante le partite siamo riusciti a percepire i dettagli e la direzione degli avversari e quindi anticipare eventuali mosse. Durante le partite abbiamo potuto apprezzare ogni singolo suono senza disturbi o carenze. Le Perixx AX-1200 si sono dunque comportate molto bene durane le varie sessioni di gioco e non abbiamo faticato a carpire la direzione dei suoni, esplosioni o passi dei nemici. Tutto ovviamente è stato affidato ai driver da 40 millimetri che non ci hanno limitato nell’esperienza di gioco ed alla più che valida imbottitura.
Musica
Abbiamo provato le Perixx AX-1200 anche tramite l’ascolto di musica di diversi generi. Abbiamo quindi messo in riproduzione random vari brani dal house/dance, al rock, al pop e così via. Le Perixx AX-1200 seppur di tipo Stereo hanno restituito sempre ottimi suoni sin dai bassi per arrivare agli alti per passare ai medi. Ogni suono ha avuto sempre il giusto timbro. Le Perixx AX-1200 appena collegate al PC vanno leggermente abbassate di suono in quanto di default potreste sentire i suoni riprodotti in modo troppo elevato causando gravi problemi all’udito dunque vi consigliamo di regolare il volume di Windows e dei giochi in modo da evitare problemi per le vostra orecchie. Come abbiamo visto non essendo dotate di un controller in-line per il volume, potrebbero crearvi qualche problema appena collegate per via del volume sonoro troppo elevato ma, regolato il tutto, potrete apprezzare a pieno la musica con le Perixx AX-1200. Sono cuffie valide ed hanno un bilanciamento quasi perfetto.
Ergonomia
Per quanto riguarda l’ergonomia, le cuffie sono caratterizzate da un peso di 450 grammi quindi leggermente pesanti ma indossate grazie ai morbidi e comodi padiglioni oltre che alla buona imbottitura della headband non abbiamo avvertito mal di testa o emicranie anche per sessioni di gioco abbastanza lunghe. La possibilità, comune a tutti gli headset da gaming, di regolarle di ampiezza ci ha permesso di trovare la misura esatta per la nostra testa e farle calzare al meglio senza problemi di sorta.
Microfono
Abbiamo provato il microfono delle Perixx AX-1200 per vari giorni utilizzando il software di chat vocale Team Speak 3. Durante la comunicazione la nostra voce è stata chiara e pulita, priva dunque di interferenze o fruscii. Il microfono è di tipo flessibile quindi potremo regolarlo a nostro piacimento. Confermiamo dunque la qualità del microfono presente nelle Perixx AX-1200.
Conclusioni
Prestazioni | ![]() |
Audio davvero ottimo per un headset Stereo. |
Qualità | ![]() |
Struttura in plastica buona e imbottiture valide. Insonorizzazione ottima. |
Design | ![]() |
Design identico alle cuffie di un altro brand. |
Prezzo | ![]() |
Il prezzo delle Perixx PX-1200 è di 40€, un prezzo imbattibile per la qualità sonora offerta. |
Complessivo | ![]() |
Perixx con la serie AX caratterizzata dalle AX-1200 (oggetto della recensione odierna) e dalle AX-3000 ha realizzato due headset da gaming molto validi. Non abbiamo avuto modo di provare la qualità delle AX-3000 ma se sono sulla “strada” delle AX-1200 non possiamo non elogiarle almeno sul piano sonoro. Per quanto riguarda il design, nessuno potrà negare che siano la copia a livello di design delle Razer Kraken da cui prendono molto aspetti estetici ed alcuni funzionali come microfono e controller in-line oltre che la possibilità di richiuderle su se stesse. Come vi abbiamo detto non sappiamo se ci siano diritti di copyright o meno sulla serie Kraken ma la somiglianza estetica è palese. Per quanto riguardo le prestazioni a livello sonoro invece dobbiamo fare i complimenti a Perixx per avere creato un headset da gaming molto valido anche se non abbiamo avuto modo di provare ancora le Kraken. Le Perixx AX-1200 sono cuffie Stereo valide sia per giocare online a tutti i videogiochi sia per ascoltare musica grazie ad un buon bilanciamento dei suoni che permette di ascoltare in piena libertà i propri brani musicali. Le Perixx AX-1200 hanno un valore di impedenza dichiarato di 24 Ohm leggermente inferiore ad altri headset da gaming ma abbiamo constatato come i suoni siano stati riprodotti senza riverberi o disturbi anche con volume al massimo. Il prezzo delle Perixx AX-1200 è di circa 40€ il che rendono questo headset un best buy se si cerca un paio di cuffie valide, portabili ed utilizzabili anche con smartphone o tablet oltre che belle esteticamente e richiudibili su se stesse.
Pro
- Design
- Qualità sonora
- Qualità Microfono
- Ottima insonorizzazione
Contro
- Mancanza significativa di un controller in-line completo
- Design forse troppo simile a quelle di un altro brand
Si ringrazia Perixx per il sample fornitoci.
Tommaso Mele